L’arredo Luigi XVI e il fascino della classicità

Da inquadrare nel più vasto fenomeno del neoclassicismo, lo stile Luigi XVI è una reazione al più teatrale stile barocco, che aveva fatto sfoggio di sé per tutto il Seicento, arrivando a improntare anche gli arredi del periodo Luigi XV. Una reazione decisa, ma senza prese di posizione estreme: se lo sguardo è rivolto verso i motivi tipici della classicità, infatti, gli echi barocchi e rococò permangono, donando agli arredi in stile Luigi XVI una maestosità e un’attenzione ai particolari del tutto barocche.

Al virtuosismo spinto fino alle sue estreme conseguenze del periodo precedente, i mobili Luigi XVI contrappongono però una ricercata eleganza, semplificando forme e decorazioni, per le quali si pesca ora a un repertorio che si rifà alle arti greca, egizia e romana, ma anche alla produzione tipica del Rinascimento italiano.

Ecco così che sugli arredi in stile Luigi XVI, diffusi in particolare nella seconda metà del Settecento, si dipanano greche, nastri e ghirlande, sbocciano grandi composizioni floreali e fanno capolino riccioli e arabeschi. La ricchezza delle decorazioni che adornano ogni arredo non è più improntata alla ridondanza, ma all’eleganza delle forme e a un ideale di armonia e di equilibrio tipicamente classici. Uno stile raffinato e aristocratico che trova espressione nelle produzioni di arredo italiano artigianale di lusso Vimercati, che agli amanti dello stile Luigi XVI propone le collezioni White HYPERLINK “http://www.vimercatimeda.it/main.php?lang=ita”&HYPERLINK “http://www.vimercatimeda.it/main.php?lang=ita” Gold notte e White HYPERLINK “http://www.vimercatimeda.it/main.php?lang=ita”&HYPERLINK “http://www.vimercatimeda.it/main.php?lang=ita” Gold giorno ora anche nella nuovissima versione in noce e oro oltre alla sala da pranzo Luigi XVI Versailles

Leave a Reply

Your email address will not be published.

top
Vergani&Gasco