La poltrona classica riporta i fasti delle corti antiche nei salotti di oggi

Poltrona classica in stile barocco

Come un raffinato trono, la poltrona classica è la regina del salotto

Una poltrona classica è la vera regina del salotto: le sue forme sontuose e avvolgenti richiamano infatti alla mente la bellezza di troni e sedute regali. La realizzazione di una poltrona classica parte infatti proprio dallo studio dei più begli esempi che troviamo nei grandi stili classici che hanno reso leggendarie regge e dimore nobiliari dei secoli passati, quegli arredi che ancora oggi ci lasciano senza fiato quando visitiamo queste dimore lussuose, di cui non manchiamo mai di ammirare la struttura e gli arredi, soprattutto le lussuose camere da letto e, appunto, i regali salotti. Ecco dunque che una poltrona classica realizzata secondo le regole e gli stili di quelle epoche riesce nel non facile compito di portare anche nelle dimore di oggi tutto quel fascino, quel vivere elegante, quella bellezza che conferiscono agli ambienti carattere, ricchezza ed esclusività.
La strada per portare alla realizzazione di una poltrona classica davvero lussuosa e perfetta tanto nelle proporzioni quanto nel comfort è infatti lunga e passa da un elemento insostituibile: un’attenta progettazione che, prendendo ispirazione dai modelli classici, si confronti via via con il legno plasmato dalle sapienti mani degli artigiani. Solo quando ogni elemento raggiungerà la sua massima perfezione il lavoro si potrà dire concluso e la nuova poltrona classica potrà entrare di diritto a far parte dell’arredo di salotti esclusivi.

Morbida e avvolgente, alta e regale: i diversi caratteri della poltrona classica

La scelta di una poltrona classica, così come quella dell’intero salotto, deve rispondere a precisi dettami estetici e funzionali, che dipendono naturalmente dalla destinazione dello spazio, dall’effetto che si vuole ottenere, dall’impatto che desideriamo per questo complemento d’arredo. Se i modelli barocchi si distinguono per la ricchezza dei loro intagli dorati, di norma abbinati a stoffe pregiate con finiture altrettanto importanti e lussuose, giungendo così davvero vicini all’immagine del trono, sul lato opposto troviamo la poltrona classica imbottita, che lascia al legno solo i piedini, eventuali particolari dei braccioli o piccole cimase intagliate, fino a giungere a quelle che lasciano l’intero spazio alle sole stoffe pregiate, con forme avvolgenti e morbidissime, che invitino al riposo e alla piacevole conversazione.
La scelta della poltrona classica può dunque caratterizzare in modo importante il risultato di un intero ambiente, conferendogli un aspetto più formale e sontuoso o più accogliente e informale, ponendosi come elemento di spicco nel primo caso o come discreta coprotagonista nel secondo.

La poltrona classica e il suo inserimento nel salotto

L’inserimento di una poltrona classica all’interno di un salotto risponde dunque alle esigenze specifiche dell’ambiente: una poltrona classica sontuosa, magari nelle tinte del rosso, del vinaccia e dell’oro, sarà certamente un elemento di spicco, che richiede di essere protagonista assoluto e si abbina quindi ad altri elementi che possono essere sì intagliati e dorati, ma si attestano di norma su finiture neutre come colorazione dominante. Al contrario, una poltrona classica che lasci ampio spazio alle stoffe o al legno nella sua finitura naturale darà la possibilità di osare di più con il resto dei complementi di arredo, abbinandosi anche a pezzi dal carattere molto forte.
Nulla vieta naturalmente di creare poi composizioni e abbinamenti di tinte fortemente caratterizzati, osando accostamenti arditi e del tutto personali: ed ecco che entra allora in campo un altro elemento importantissimo, quello della progettazione dell’ambiente nel suo complesso, così da determinare ogni elemento prima ancora di passare la mano a falegnami, intagliatori, intarsiatori, doratori e decoratori.

Leave a Reply

Your email address will not be published.

top
Vergani&Gasco