Mobili classici della Brianza: il meglio del made in Italy

Mobili classici Brianza: lo stile italiano

La tradizione dei mobili classici in Brianza: come nasce un mito del made in Italy

I mobili classici della Brianza sono ormai riconosciuti a livello mondiale come una delle più alte espressioni al mondo nel campo dell’arredo classico di lusso, sinonimo di altissima qualità, esclusività, passione per il bello, distinzione. Un riconoscimento così diffuso e radicato da meritare al “made in Brianza” un posto tutto suo nel più vasto campo del già rinomatissimo made in Italy.
Sono sempre più numerosi gli studenti di architettura e di design che, anche in collaborazione con le associazioni di categoria dell’artigianato, giungono proprio in Brianza per vedere con i propri occhi come nascono questi mobili, quali sono le loro caratteristiche, perché sono così preziosi.
Ma appunto, come hanno fatto i mobili classici della Brianza a ritagliarsi questo ruolo di tutto rispetto sul palcoscenico mondiale? Perché vengono scelti per arredare le ville più lussuose, gli appartamenti più esclusivi e gli hotel più rinomati del mondo? La risposta non è semplice e si trova nel background in cui si è sviluppata quella capacità artigianale fondamentale nella creazione dei mobili classici della Brianza.

I mobili classici della Brianza e la diffusione dell’arredo italiano nel mondo

I mobili classici della Brianza hanno conquistato una nicchia tutta loro nel campo dell’arredo, settore in cui la Brianza primeggia non solo per quanto riguarda il classico, ma anche nel moderno e nel contemporaneo. Che si parli di camere da letto, salotti, cucine o complementi, il distretto brianzolo è senza dubbio uno dei protagonisti indiscussi a livello mondiale qualsiasi sia lo stile che si sta cercando. Al loro fianco, i produttori di pregiate stoffe: basti pensare ad esempio ai setifici della vicina Como, altro distretto di altissima qualità nel campo del made in Italy.
All’interno di questo variegato mondo, i mobili classici della Brianza hanno saputo allargare i propri orizzonti proponendosi via via in mercati sempre più lontani, senza però perdere mai quella connotazione artigianale che li ha sempre contraddistinti. Imprenditorialità diffusa, inventiva, capacità di leggere l’andamento del mercato e di seguire al meglio il cliente sono infatti doti comuni nell’ambiente brianzolo, che ha saputo proporre arredi di altissima qualità, sempre in linea con le tendenze di gusto quando non erano essi stessi creatori di tendenze.

Mobili classici in Brianza: una tradizione di artigianato

A distinguere i mobili classici della Brianza sono dunque, come si diceva, inventiva, qualità, imprenditorialità. Ma c’è un elemento distintivo che è appannaggio esclusivo dei mobili classici della Brianza: parliamo della tradizione artigianale, una vera e propria arte che si impara a bottega e viene tramandata dagli artigiani più esperti agli apprendisti. Un’arte che viene dal saper fare, dall’esperienza, dalla conoscenza della materia, dalla capacità di ascoltare il legno e di plasmare i materiali: un talento che nessuna scuola potrà mai insegnare, ma che si può apprendere solo lavorando fianco a fianco con coloro che a loro volta l’hanno appresa sul campo. Ecco cosa distingue davvero i mobili classici della Brianza: quel qualcosa in più che gli altri non hanno, quell’aura che li rende subito riconoscibili rispetto a chi cerca di imitare questo modello.
È grazie a questa grande tradizione artigianale, coadiuvata ma mai sostituita dalle più moderne tecnologie, che i mobili classici della Brianza fanno oggi bella mostra di sé nelle più belle abitazioni del mondo, testimoni della bellezza e della perfezione che possono essere create dalle mani dell’uomo.

Leave a Reply

Your email address will not be published.

top
Vergani&Gasco