Una tecnica orientale arrivata in Europa nel 600: i mobili laccati

Mobili laccati

Mobili laccati: una tecnica orientale approdata in Europa

La laccatura dei mobili è uno dei trattamenti ancora oggi più apprezzati tanto per gli arredi classici quanto per quelli di stampo più moderno, ma quando nasce la consuetudine dei mobili laccati?

Già anticamente praticata in paesi orientali quali la Cina e il Giappone, questa vera e propria arte si diffonde in Occidente proprio in concomitanza con la moda legata a queste culture e in particolare alla Cina: siamo alla fine del Seicento e le cosiddette chinoiserie prendono piede in tutta Europa, facendo bella mostra di sé nei salotti più eleganti e prestigiosi.

Proprio in Italia, in particolare a Venezia, e nella vicina Francia le tecniche di laccatura giungono a un livello di specializzazione tale da rendere le produzioni di questi due paesi particolarmente ricercate.

Ne sono una dimostrazione i magnifici cassettoni settecenteschi di fattura veneziana, decorati come veri e propri quadri su mobili: proprio la passione per gli arredi laccati di ispirazione cinese è d’altro canto una delle caratteristiche del cosiddetto Rococò europeo, che giunge ben presto ad assumere una propria fisionomia specifica, indipendente dagli originari modelli orientali

Ma come prendono vita gli arredi laccati? Con una tecnica rimasta inalterata nel corso dei secoli, perizia, pazienza e non poche doti artistiche. Ma di questo parleremo nel prossimo post.

Leave a Reply

Your email address will not be published.

top
Vergani&Gasco