Testata per letto capitonné: il lusso dei tessuti preziosi

La testata per letto capitonné come espressione del lusso

Si tratta di una delle lavorazioni più amate e apprezzate nel mondo del lusso: parliamo della testata per letto capitonné, un’operazione particolare che consiste nel trapuntare i preziosi tessuti imbottiti fermandoli con bottoni, in questo caso rivestiti con la stessa stoffa utilizzata per la testata. Un letto realizzato utilizzando questa tecnica non solo si distingue per la sua fattura senza dubbio artigianale (come vedremo poi, la lavorazione capitonné è esclusivamente manuale), ma anche per l’eleganza e la comodità del risultato: una testata per letto capitonné, specialmente se abbinata a cornici lignee intagliate, conferisce infatti alla composizione regalità e distinzione. Un tocco di lusso ulteriore? Abbinare sia la biancheria del letto sia la panca ai suoi piedi – e magari altri imbottiti presenti nella stanza o l’eventuale baldacchino – alla testata utilizzando lo stesso tessuto. Si otterrà così un ambiente armonioso, ben equilibrato e accogliente, come ben si addice a una camera da letto.

Testata per letto capitonné e abbinamento con intagli e dorature

Perché una testata per letto capitonné possa davvero esprimersi al suo meglio, è quasi d’obbligo l’abbinamento con una cornice intagliata e impreziosita da finiture di alto livello. In questa composizione abbiamo una serie di intagli discreti, ma nello stesso tempo davvero ricercati: i riccioli ai fianchi, le composizioni floreali quasi adagiati sulle morbide curve, la bella cimasa con una grande conchiglia. Tutti gli intagli presentano finiture foglia oro con particolari foglia argento.

Testata per letto capitonné: dove solo l’artigianato può arrivare

Essenze ricercate, stoffe preziose, finiture di alta gamma, ma non solo: per dar vita a un vero prodotto di lusso come abbiamo visto la componente artigianale è un elemento essenziale. In questo senso la testata per letto capitonné è una vera garanzia: questa tecnica di lavorazione dei tessuti imbottiti, nata nel corso dell’Ottocento, piò infatti essere realizzata solo a mano e da artigiani di grande esperienza, in particolare quando è necessario operare su superfici così grandi e con tessuti così preziosi. Non esiste macchina in grado di eseguire il capitonné in modo automatico: d’altra parte, tutto questo letto nel suo complesso è espressione della grande tradizione mobiliera italiana e delle sue maestranze. Ad essere eseguito manualmente non è infatti solo il capitonné, anzi: lo sono anche la struttura stessa del letto, tutte le parti in legno compresi gli intagli eseguiti grazie al sapiente uso dello scalpello, ma anche le finiture realizzate applicando una ad una sottili foglie d’oro e d’argento sulla superficie del legno e anche la lucidatura finale. Per dar vita a una testata per letto capitonné concorrono così diverse competenze e, perché no, delle vere e proprie arti, passate di generazione in generazione e perfezionate con il quotidiano e attento lavoro sul campo.

Leave a Reply

Your email address will not be published.

top
Vergani&Gasco