Letti classici: dormire in una camera da re

Letti classici: modello con baldacchino

Letti classici intagliati e dorati

I letti classici sono il sogno di chiunque voglia dormire circondato di eleganza e bellezza: cosa c’è di meglio, per augurare una buona notte, di un intaglio floreale che si arrampica sulla testata come una morbida ghirlanda destinata a non appassire mai? E cosa può rendere più splendenti i nostri sogni di una raffinata lavorazione foglia oro, che faccia rilucere di bagliori dorati anche le più calde essenze? Ecco perché i letti classici non hanno mai smesso di affascinare gli appassionati di arredi in stile di tutto il mondo: basti pensare con quale stupore ancora oggi ci accostiamo ai più begli esempi di letti classici dei secoli che furono, quelli che hanno accolto le notti regali di sovrani e nobili, quelli che risplendevano di tanta raffinatezza ed eleganza da divenire non solo luogo destinato al riposo e alla propria persona, ma anche di ricevimento.
Allora come oggi i letti classici sono un segno di distinzione riconosciuto in tutto il mondo: dei secoli passati e dei grandi stili che li hanno contraddistinti hanno mantenuto intatto lo stile, gli intagli e anche gli intarsi, le dorature e tutta la maestria e l’arte necessarie a dar loro vita. Dei tempi moderni questi letti classici hanno però preso le dimensioni importanti, che oltre a garantire la massima comodità ne sottolineano la maestosità, per un risultato di sicuro effetto scenico.

Letti classici con baldacchino: il tocco di classe

A contraddistinguere nell’immaginario di tutti noi i letti classici, oltre alle caratteristiche sopra descritte, c’è un complemento irrinunciabile: parliamo del baldacchino, naturalmente, vera firma per ogni letto classico che si rispetti. Certo, possiamo optare anche oggi per i baldacchini a colonna che ci siamo abituati a vedere in diversi letti classici, ma la soluzione sicuramente più di classe e raffinata è quella del baldacchino a muro, soprattutto se con lavorazioni e con stoffe coordinate a quelle previste e utilizzate per la testata del letto.
Se il baldacchino nasce per esigenze tanto di privacy quanto di salute – anticamente le stanze, anche padronali, potevano ospitare spesso e volentieri anche la servitù e non era infrequente che vecchi castelli ricevessero l’indesiderata visita di insetti e roditori – con il passare dei secoli il baldacchino perde fortunatamente le sue connotazioni pratiche per diventare, con gli esempi che siamo abituati a vedere nei letti classici ad esempio del periodo Luigi XV e Luigi XVI, puri elementi decorativi. Proseguendo il suo cammino da elemento legato all’uso a complemento di bellezza, il baldacchino che oggi si usa accostare ai letti classici è dunque quello nella sua forma più discreta a muro, eppure elegantissima e regale, che incornicia il letto con morbide e pregiate stoffe, facendo da elegante quinta ai sogni più raffinati.

Lenzuola di lusso per letti classici

Parlando dei pregiati tessuti che compongono i baldacchini dei letti classici, non è possibile dimenticare quelli altrettanto ricchi ed esclusivi che dovrebbero costituire la dote di ogni buon letto classico: parliamo naturalmente delle parure di lenzuola di lusso e dei cuscini decorativi che rivestono un ruolo fondamentale nell’aspetto finale.
I letti classici sono infatti un perfetto equilibrio di diversi elementi, tutti studiati nei particolari: la scelta delle lenzuola, del copriletto e dei cuscini, non fosse per altro che per la loro estensione e quindi per il loro impatto visivo, è dunque un elemento di primo piano.
Ecco perché i letti classici di lusso vengono sempre proposti, qualunque sia la stoffa scelta per la testata ed eventualmente per il baldacchino, con parure di altissima qualità in coordinato.

Leave a Reply

Your email address will not be published.

top
Vergani&Gasco