Mobili esclusivi: come nasce una proposta di lusso
I mobili esclusivi prendono spunto dai grandi stili classici del passato
Dai grandi stili classici del passato prendono vita mobili esclusivi destinati a far bella mostra di sé nelle più raffinate ville e nei più altolocati appartamenti di tutto il mondo: a fare la parte del leone, in questa ricerca filologica dei mobili esclusivi che hanno fatto la storia, è senza dubbio lo stile barocco, unico nella sua maestosità e nei suoi arditi giochi di intagli, seguito dai sempre amatissimi stili Luigi XV e Luigi XVI, che non mancano mai di conquistare il cuore degli appassionati. Tra i mobili esclusivi più ammirati ve ne sono però anche di direttamente ispirati a un vero genio dell’ebanisteria italiana: parliamo naturalmente dell’ineguagliato Maggiolini, il più grande maestro d’intarsio che il mondo abbia mai visto e che già nei secoli passati portò l’artigianato italiano alla ribalta nelle più raffinate corti d’Europa.
Un primato, quello dell’Italia nel campo dei mobili esclusivi, che anche oggi non solo resiste, ma si fa sempre più forte e attira un sempre maggior numero di appassionati di arredi di lusso, che sanno di poter trovare nel made in Italy una ricetta perfetta fatta di arte, artigianato, tecnologia, qualità, attenzione. È da questo ambiente così ricco e fertile che prendono vita i mobili esclusivi per progetti di lusso, non solo singoli pezzi, ma intere scenografie per una stanza o anche per le ville nel loro complesso.
Mobili esclusivi per la zona giorno
I mobili esclusivi destinati all’arredamento della zona giorno comprendono naturalmente salotti e sale da pranzo, ma anche lussuose cucine e, da non dimenticare, tutti questi spazi di accoglienza e di passaggio – quali ad esempio atrii e corridoi – che non devono mai essere sottovalutati, in quanto rappresentano il primo impatto del visitatore con l’abitazione e devono dunque essere all’altezza del resto degli arredi.
Questi mobili esclusivi comprenderanno dunque grandi tavoli da pranzo, sedie, credenze e vetrine, ma anche divani e poltrone, tavolini bassi o alti, consolle e stipi, oltre a lampade sia da tavolo sia da terra e applique. Da non dimenticare poi tutto ciò che costituisce il perimetro, quindi porte e portali, boiserie e tendaggi. Tutti questi elementi nel loro complesso concorrono a creare ambienti unici, raffinati e di carattere: il giusto abbinamento di mobili esclusivi in stile, sia che si decida per ambienti da toni coordinati, sia che si opti per originali scelte di arditi accostamenti, è un’arte che percorre ogni zona non solo di una singola stanza, ma di tutta l’abitazione nel suo complesso, così da creare affascinanti giochi di prospettive, colori, dorature. Proprio le dorature, di norma abbinate a meravigliosi intagli, sono uno degli elementi che non possono mancare in mobili esclusivi ispirati agli stili classici: l’esuberanza del Luigi XV e del Luigi XVI e la ricca maestosità del Barocco si nutrono proprio di questa festa di fiori, riccioli e intrecci che prende vita sul legno.
Mobili esclusivi per la zona notte
Se i mobili esclusivi della zona giorno incantano e accolgono con la loro eleganza senza tempo, non da meno possono essere i mobili esclusivi destinati ad arredare la zona notte: sontuosi letti intagliati e vestiti delle stoffe più pregiate, deliziosi salottini, comò arricchiti da intagli e intarsi e le bellissime toilette con grandi specchiere, indispensabili perché una giornata si avvii e si concluda nel migliore dei modi.
Anche qui ogni cosa, dal letto ai comodini al baldacchino alla panca a tutti gli altri mobili esclusivi che arredano la stanza, sarà coordinato e studiato sin nei minimi particolari per creare un ambiente armonioso, ricco e nello stesso tempo accogliente e rilassante, pronto a fare da culla ai sogni più raffinati.